Ibn Zamrak, pseudonimo di Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Yūsuf ibn Muḥammad ibn Aḥmad ibn Muḥammad ibn Yūsuf ibn Zamrak al-Surayhi (in arabo أبو عبد الله محمد بن يوسف بن محمد بن أحمد الصريحي‎?; Granada, 1333 – 1393), è stato un poeta arabo-andaluso.

Ibn Zamrak (in arabo ابن زمرك‎?) era di umili origini, ma grazie al suo maestro Ibn al-Khaṭīb divenne un poeta alla corte dei Nasridi, dinastia regnante nel Sultanato di Granada. Accompagnò il sultano Muḥammad V durante il suo esilio nel Marocco merinide e quando Muḥammad riconquistò il trono a Granada nel 1361 venne nominato segretario privato e poeta di corte.

Quando Ibn al-Khaṭīb fu destituito dalla sua carica di visir nel 1371, Ibn Zamrak gli succedette. Più tardi, lo stesso Ibn Zamrak fu imprigionato quasi due anni a Fez per ordine di Yūsuf II e fu assassinato per volere di Muḥammad VII.

Alcune delle sue poesie decorano le fontane e i palazzi dell'Alhambra, in particolare il Patio de los Leones, il Patio de la Alberca o de los Arrayanes e la Sala de las Dos Hermanas. Nelle sue poesie lodava l'eccellenza della dinastia nasride e amava descrivere la bellezza delle donne e della natura, in particolare di Granada.

Note

Bibliografia

  • García Gómez, Emilio. Ibn Zamrak el poeta de la Alhambra, Granada, Patronato de la Alhambra, 1975.

Ibn Zamrak, el gran poeta de la Alhambra

Mengeja Inskripsi Qasidah Ibnu Zamrak di Alhambra Alif.ID

Ibn Zamrak. Historia de una ambición. (Spanish Edition) eBook Guarch

»Verantwortung übernehmen« Jüdische Allgemeine

Ibn Zamrak, un poeta en la Alhambra Patronato de la Alhambra y Generalife