Nell'ambito delle Ferrovie dello Stato italiane vengono spesso utilizzate sigle e abbreviazioni ermetiche, a volte con significato diverso a seconda dell'ambito di utilizzo. Le sigle e abbreviazioni in corsivo sono desuete o non più utilizzate.
Normativa
Organismi
Testi
Documenti
- Ambito scheda treno
- M: Merci
- PT: PosTale
- V: Viaggiatori
- VS: Viaggiatori Speciale
Sistemi informatici
- CCL: Controllo Circolazione Linee
- PIC: Piattaforma Integrata Circolazione
- PIR: Prospetto Informativo di Rete
Mansioni
Attività di sicurezza
Fonte di riferimento:
- AdT: Accompagnamento dei Treni
- già AT: Accompagnamento Treni
- FT: Formazione Treni
- GC: Gestione Circolazione
- MI: Manutenzione Infrastruttura
- MV: Manutenzione Veicoli
- VE: VErifica Veicoli
Imprese/aziende
Infrastruttura
Impianti
Apparati di sicurezza
Sui banchi di manovra
ACE:
- a: avanti
- i: indietro
- n: posizione normale
- r: posizione rovescia
ACEI:
- Tl / TlBca: Tasto liberazione blocco conta assi
BEM:
- TlA : liberazione artificiale di una sezione di blocco
Circolazione
Distanziamento treni
Sistemi di esercizio
- CTC: (EN) Centralised Traffic Control (Controllo Centralizzato del Traffico)
- DU: Dirigente Unico
- SCC: Sistema di Comando e Controllo
Sistemi di protezione
- Principali tipologie
- ATC: (EN) Automatic Train Control
- ATO: (EN) Automatic Train Operation
- ATP: (EN) Automatic Train Protection
- ATS: (EN) Automatic Train Supervision
- TS: (EN) Train Stop
SCMT / RSC
Fonti di riferimento:
- A: Abbattimento di codice
- AC: Assenza Codice
- CV: Controllo della Velocità
- MAN: modalità MANovra
- PRE: PREriconoscimento di una zona non codificata
- RF: Riarmo Freni
- RIC: RIConoscimento di un codice restrittivo di RSC
- RV: Riduzione Velocità
- SR: Supero Rosso
- SV: Super Verde
- VM: Verde Medio
- VMC: Velocità Modulo Condotta
- Vril: Velocità di rilascio
ERTMS / ETCS
Fonti di riferimento:
Classificazione treni
Da traccia
- ORD: treno ORDinario
- STRA: treno STRAordinario
Commerciale
Materiale rotabile
Caratteristiche
- MdF: Massa da Frenare
- MR: Massa Reale
- MV: Massa Virtuale
- NEV: Numero Europeo Veicolo
- PMF / %MF: Percentuale Massa Frenata
Componenti
Freno
Tipi di freno
Fonte di riferimento:
Mezzi di trazione
Per UdT reostatiche:
- M: Manuale
- P: Parallelo
- PP: SuperParallelo
- S: Serie
- SP: Serie-Parallelo
Nomi
Marcatura
Gruppi per materiale di trazione
Elettrotreni/autotreni
Fonti di riferimento:
- A: primo elemento di ogni UdT
- B:
- se prima lettera, elemento motore
- se seconda lettera, secondo elemento con motoalternatore
- C: elemento con Cabina di guida
- c: vettura ristoro
- H: elemento con posti per viaggiatori con Handicap
- P: elemento dotato di Pantografo
- R: elemento Rimorchiato
Materiale rimorchiato
Viaggiatori
Fonte di riferimento:
Lettere di serie (valore internazionale):
Lettere di serie (valore nazionale):
Lettere caratteristiche (valore internazionale):
Lettere desuete o in uso su treni storici:
Merci
Fonte di riferimento:
Lettere di categoria:
Caratteristiche comuni:
- q: condotta elettrica suscettibile di essere alimentata a tutte le tensioni ammissibili
- qq: condotta elettrica suscettibile di essere alimentata a tutte le tensioni ammissibili
- s: carro autorizzato a circolare a regime S (100 km/h in servizio internazionale)
- ss: carro autorizzato a circolare a regime SS (120 km/h in servizio internazionale)
Manutenzione
- CC: Cambio Carrelli
- RO: Riparazione di Officina
- RS: Riparazione Speciale
Verifiche
Fonte di riferimento:
- VTS: Visita Tecnica di Scambio
Comuni
- Pr: Presenziamento
- Vcf: Visita completa fine corsa
- Vct: Visita completa transito
Viaggiatori
- Vi: Visita interna
- Vro: Visita ridotta origine
- VT: Visita di Turno
Merci
- Vco: Visita completa origine
- Vrc: Visita ridotta carico
Miscellanea
Note
Esplicative
Bibliografia
Fonti FS/RFI
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Prefazione Generale all'Orario di Servizio in uso sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, su epodweb.rfi.it, 21 febbraio 2018. URL consultato il 17 luglio 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana, ERTMS/ETCS Specifica dei requisiti di sistema, su epodweb.rfi.it, RFI, 1º febbraio 2018, pp. 5-9. URL consultato il 30 maggio 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana, Sotto Sistema di Bordo, Sistema Protezione e Controllo della Marcia: procedura per la fase di esercizio "scortato" o "monitorato", propedeutica al rilascio del N.O.M.E. (PDF), 2006.
- Rete Ferroviaria Italiana, Istruzione per la circolazione dei mezzi d'opera utilizzata per la manutenzione dell'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, 2011.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Regolamento sui Segnali in uso sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, su epodweb.rfi.it, ed. 1947, emesso il 30 gennaio 2018.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Esercizio Alta Tensione Rotabili, su epodweb.rfi.it, ed. 1990, 3 settembre 2003. URL consultato il 30 settembre 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Istruzione per il Servizio dei Manovratori in uso sull'Infrastruttura Ferroviaria Nazionale, su epodweb.rfi.it, 31 ottobre 2016 [12 luglio 1923]. URL consultato il 19 agosto 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli, parte I (PDF), su condivisionext.rfi.it, 2006. URL consultato il 26 agosto 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli, parte II (PDF), su condivisionext.rfi.it, 2006. URL consultato il 21 luglio 2021.
- Rete Ferroviaria Italiana - Direzione Tecnica, Norme per l'Esercizio delle Apparecchiature Tecnologiche, su epodweb.rfi.it, 2 settembre 2009. URL consultato il 26 agosto 2021.
Fonti ANSFISA/EUAR
- Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie, Allegato B: Regolamento Circolazione Ferroviaria, in Decreto n. 4 del 2012, 9 agosto 2012. URL consultato il 1º agosto 2021.
- Agenzia dell'Unione europea per le ferrovie, Principi e regole operative per l'ERTMS (PDF), su era.europa.eu, EUAR, 1º luglio 2015, pp. 10-16. URL consultato il 30 maggio 2021.
Altre
- Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2000.
- Pubblicazione su vari ETR, 2005, pp. 114-123.
- Antonio Martino, Compendio sull'esercizio dei Sistemi di Controllo della Marcia del Treno SCMT e SSC, revisione gennaio 2018, sez. Abbreviazioni.
Voci correlate
- Ferrovie dello Stato Italiane
- Rete Ferroviaria Italiana
- Trenitalia
- Storia delle ferrovie in Italia
- Imprese ferroviarie italiane
Collegamenti esterni
- Omar Cugini, Approfondimenti - I carri e le carrozze di servizio FS/RFI, su ilmondodeitreni.it.
- Antonio Martino, Marcatura letterale non uniforme dei veicoli di servizio storici, su segnalifs.it.




