I Murenidi (Muraenidae Rafinesque, 1810) sono una famiglia di pesci dell'ordine Anguilliformes, comprendente svariate specie di pesci conosciuti in italiano con il nome di murene.

Distribuzione e habitat

Vivono nei mari tropicali (dove hanno la massima diversità) e temperati caldi, di solito su fondi duri a bassa profondità. Sono comunissime nelle barriere coralline. Nel mar Mediterraneo è molto comune la specie Muraena helena e, piuttosto rara, Gymnothorax unicolor. Altre tre specie sono segnalate nel Mediterraneo: Enchelycore anatina è stata catturata solo tre volte in questo mare, Gymnothorax reticularis, lessepsiano, catturato una sola volta in Israele e Anarchias euryurus, di cui è nota una segnalazione per Nizza.

Descrizione


Questi anguilliformi hanno un corpo serpentiforme, leggermente compresso ai lati, non ricoperto da scaglie. Le pinne pettorali e ventrali sono assenti mentre la pinna dorsale e l'anale si prolungano senza discontinuità dalla testa alla coda mentre sul lato ventrale questa pinna è più corta. La testa è breve, i denti sono lunghi e appuntiti, spesso caniniformi. Le aperture branchiali sono piccole e rotonde. Molte specie hanno narici tubulari simili a brevi tentacoli. Alcune specie di questa famiglia sono dotate di una "mascella" aggiuntiva nell'esofago allo scopo di inghiottire al meglio prede voluminose..

I colori sono spesso bruni, in molte specie però possono esserci reticolature o macchie chiare, talvolta questi disegni possono formare disegni complessi. Poche specie invece hanno colori gialli, arancioni e blu molto vivaci.
Sono pesci in media piuttosto grandi, alcune specie (genere Gymnothorax e Strophidon sathete) possono superare i 3 m.

Biologia

Gran parte delle specie ha abitudini notturne.

Alimentazione

Sono predatori, cacciano pesci, molluschi (soprattutto cefalopodi come i polpi) e crostacei.

Riproduzione

Le larve sono leptocefali, come in tutti gli anguilliformi, che vivono nel plancton superficiale.

Tassonomia

  • Sottofamiglia Muraeninae
    • Genere Echidna Forster, 1777
    • Genere Enchelycore Kaup, 1856
    • Genere Enchelynassa Kaup, 1855
    • Genere Gymnomuraena Lacepède, 1803
    • Genere Gymnothorax Bloch, 1795
    • Genere Monopenchelys Böhlke & McCosker, 1982
    • Genere Muraena Linnaeus, 1758
    • Genere Pseudechidna Bleeker, 1863
    • Genere Rhinomuraena Garman, 1888
    • Genere Strophidon McClelland, 1844
  • Sottofamiglia Uropterygiinae
    • Genere Anarchias Jordan & Starks in Jordan & Seale, 1906
    • Genere Channomuraena Richardson, 1848
    • Genere Cirrimaxilla Chen & Shao, 1995
    • Genere Scuticaria Jordan & Snyder, 1901
    • Genere Uropterygius Rüppell, 1838

Pericoli per l'uomo

I morsi di questi pesci sono piuttosto dolorosi e sembra che nella saliva sia presente una tossina anche se in quantità minime. La fama sinistra che circonda le murene è in gran parte immeritata; la leggenda narra che gli antichi Romani nutrissero le murene dei loro vivai con schiavi (se queste voci sono giunte fino a noi lo si deve all'orrore suscitato a suo tempo da Vedio Pollione, ricco cavaliere romano che aveva effettivamente l'abitudine di punire gli schiavi gettandoli in pasto alle sue murene). Alcune specie possono essere aggressive e mordere, soprattutto se ferite. Grandi specie tropicali possono essere pericolose a causa degli avvelenamenti da ciguatera.

Pesca

Si catturano con reti da posta, palamiti e lenze di vario tipo. È anche una tipica preda dei pescatori subacquei.
Le carni sono buone ed apprezzate ma solo quelle degli esemplari più grandi, i piccoli sono molto liscosi. Di solito viene consumata in zuppa.

Note

Bibliografia

  • Tortonese E. Ambienti e pesci dei mari tropicali, Calderini, 1983
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Smith DG, A checklist of the moray eels of the World (Teleostei: Anguilliformes: Muraenidae) (PDF), in Zootaxa, vol. 3474, 2012, pp. 1-64.

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulle murene
  • Wikizionario contiene il lemma di dizionario «murena»
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulle murene
  • Wikispecies contiene informazioni sulle murene

Collegamenti esterni

  • Scheda dal sito www.fishbase.net, su fishbase.de. URL consultato il 16 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Muraenidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 10/05/2011.
  • (EN) Catalogue of Life: Muraenidae, su catalogueoflife.org. URL consultato l'8 dicembre 2012.

Search muraenidae Flickr

muraenidae on Tumblr

1,343 imágenes de Muraenidae Imágenes, fotos y vectores de stock

Muraenidae

Muränen (Muraenidae) Fischlexikon