La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C.

La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Il Portogallo invece iniziò a conformarsi come entità statuale indipendente fin dal XII secolo, raggiungendo le dimensioni attuali nell'ambito della penisola iberica (senza cioè le Azzorre e Madera, occupate successivamente) attorno alla metà del XIII secolo, con la riconquista dell'Algarve (1249-1250).

Alto Medioevo: i regni barbari

al-Andalus

Wālī di al-Andalus

  • Ṭāriq ibn Ziyād (711-712])
  • Mūsā ibn Nuṣayr (712-714)
  • ʿAbd al-ʿAzīz ibn Mūsā (714-716)
  • Ayyūb ibn Ḥabīb al-Lakhmī (716) ad interim
  • al-Ḥurr ibn ʿAbd al-Raḥmān al-Thaqafī (716-719)
  • al-Samḥ ibn Mālik al-Khawlānī (719-721)
  • ʿAbd al-Raḥmān ibn ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī (721) ad interim
  • ʿAnbasa ibn Suḥaym al-Kalbī (721-726)
  • ʿUdhra ibn ʿAbd Allāh al-Fihrī (726)
  • Yaḥyā ibn Salāma al-Kalbī (726-728)
  • Ḥudhayfa ibn al-Aḥwās al-Qaysī (728)
  • ʿUthmān ibn Abī Nisʿa al-Judhʿāmī (728-729)
  • al-Ḥaytham ibn ʿUbayd al-Kilābī (729-730)
  • Muḥammad ibn ʿAbd Allāh al-Ashjāʿī (730)
  • ʿAbd al-Raḥmān ibn ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī(730-732) 2ª volta
  • ʿAbd al-Malik ibn Qaḥṭān al-Fihrī (732-734)
  • ʿUqba ibn al-Ḥajjāj al-Salūlī (734-740)
  • ʿAbd al-Malik ibn Qaḥṭān al-Fihrī (740-742) 2ª volta
  • Balj ibn Bishr al-Qushayrī (742)
  • Thaʿlaba ibn Salāma al-ʿĀmilī (742)
  • Abū l-Khaṭṭār al-Ḥuṣām ibn Dirār al-Kalbī (742-745)
  • Thuwāba ibn Salāma al-Judhʿāmī (745-746)
  • Yūsuf ibn ʿAbd al-Raḥmān al-Fihrī (746-756)

Emiri di al-Andalus

  • ʿAbd al-Raḥmān I ibn Muʿāwiya (756-788) (capostipite degli Omayyadi di Spagna e fondatore dell'emirato di Cordova, indipendente da Damasco)
  • Hishām I ibn ʿAbd al-Raḥmān (788-796)
  • al-Ḥakam I ibn Hishām (796-822)
  • ʿAbd al-Raḥmān II ibn al-Ḥakam (822-852)
  • Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān (852-886)
  • al-Mundhir ibn Muhammad I (886-888)
  • ʿAbd Allāh ibn Muḥammad (888-912)
  • ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad (912-929)

Califfi di al-Andalus

  • ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad (929-961) (inizio del califfato nel 929)
  • al-Ḥakam II ibn ʿAbd al-Raḥmān (961-976)
  • Hishām II ibn al-Ḥakam (976-1008 nel 1009 e 1010-1013) (però il potere fu nelle mani di Almanzor, Abd al-Malik al-Muzaffar e Abd al-Rahman Sanchuelo)
  • Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām (1008-1009 e 1010)
  • Sulaymān ibn al-Ḥakam, "al-Mustaʿīn" (1009-1010 e 1013-1016)
  • ʿAlī ibn Ḥammūd della dinastia hammudita (1016-1018)
  • ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad (1018)
  • al-Qāsim al-Ma'mūn della dinastia hammudita (1018-1021) e 1023
  • Yaḥyā ibn ʿAlī della dinastia hammudita (1021-1023) e (1025-1026)
  • ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām (1023-1024)
  • Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān (1024-1025)
  • Hishām III ibn Muḥammad (1026-1031)

Consiglio di Notabili

Dopo la cacciata di Hishām III fu costituito un consiglio che continuò ad amministrare il califfato, ridotto a un piccolo territorio nei dintorni di Cordova, e secondo la Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi era guidato dal visir Aboul-Hazim Djawar b. Mohammed, che cinque anni prima era stato l'artefice della nomina a califfo di Hisham III ibn Muhammad e dopo la sua morte dal figlio, il visir, Aboul-Walid Mohammad b. Djahwar, che governò fino al 1053, quando Cordova venne occupata dall'emiro della taifa di Toledo, al-Mamun, che la fece governare da un Berbero di nome Mousa Ibn Okacha, fino al 1070, quando Cordova fu conquistata dall'emiro della Taifa di Siviglia, Muhammad al-Muʿtamid, che annesse Cordova alla Taifa di Siviglia.

Regni di Taifa

I regni o emirati di Taifa furono piccoli Stati sorti nella penisola iberica a seguito della dissoluzione (iniziata con l'abdicazione del califfo di Cordova, Hishām II, nel 1008), e conseguente scomparsa del califfato della dinastia degli Omayyadi nel 1031, con la deposizione di Hisham III ibn Muhammad.

Il primo periodo di espansione dei suddetti regni viene ricordato come: Prima Taifa (1009-1106)

  • Albarracín: 1012-1104 (Almoravidi)
  • Algeciras: 1013-1026 (Málaga); 1035-55 (Siviglia)
  • Almería: 1012-91 (Almoravidi)
  • Alpuente: 1009-1106 (Almoravidi)
  • Arcos: 1012-69 (Siviglia)
  • Badajoz: 1009-1095 (Almoravidi)
  • Isole Baleari o Maiorca: 1076-1116 (Almoravidi)
  • Ceuta: 1061-1084 (Almoravidi)
  • Calatayud: 1046-1055 (Saragozza)
  • Carmona: 1013-67 (Siviglia)
  • Denia: 1010-76 (Saragozza)
  • Granada: 1013-90 (Almoravidi)
  • Huelva: 1012-52 (Siviglia)
  • Jaén: 1018-19 (Granada)
  • Jerica: 1065-1075 circa
  • Lérida: 1031-1078 (Saragozza); 1082-1102 (Almoravidi)
  • Lisbona: 1022-34 (Badajoz)
  • Lorca: 1042-91 (Almoravidi)
  • Málaga: 1026-57 (Ziridi); 1073-90 (Almoravidi)
  • Melilla: 1030-1079 (Almoravidi)
  • Mértola: 1033-44 (Siviglia)
  • Molina: 1036-1046 (Saragozza); 1085-1129 (Aragonesi)
  • Morón: 1014-66 (Siviglia)
  • Murcia: 1012/13-78 (Siviglia); 1145-1172 (Almohadi); 1228-1243 (castigliani)
  • Murviedro e Sagunto: 1086-92 (Almoravidi)
  • Niebla: 1023-53 (Siviglia)
  • Ronda: 1015-66 (Siviglia)
  • Santa María del Algarve: 1016-52 (Siviglia)
  • Segorbe: 1065-1075
  • Siviglia: 1023-91 (Almoravidi)
  • Silves: 1027-63 (Siviglia)
  • Talavera de la Reina: 1073/80 (Toledo)
  • Toledo: 1035-85 (castigliani)
  • Tortosa: 1009-61 (Saragozza)
  • Tudela: 1031-40 (Saragozza)
  • Valencia: 1011-1102 (Almoravidi)
  • Saragozza: 1018-1110 (Almoravidi)

In seguito alla conquista di al-Andalus da parte degli Almoravidi, una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, vi fu una diminuzione di emirati indipendenti ed è ricordato come

Impero almoravide (1086-1146)

Califfi almoravidi di al-Andalus:

  • Yūsuf ibn Tāshfīn (1086-1106)
  • ʿAlī b. Yūsuf (1106-1143)
  • Tāshfīn ibn ʿAlī (1143-1146)

Quando l'Impero almoravide perdette vigore vi fu un secondo periodo di espansione dei regni che viene ricordato come

Seconda Taifa (1142-1170)

  • Badajoz: 1145-50 (Almohadi)
  • Beja e Évora: 1144-50 (Almohadi)
  • Constantina e Hornachuelos: 1143-50 (Almohadi)
  • Guadix e Baza: 1145-51 (Murcia)
  • Jaén: 1145-1159 (Murcia)
  • Jerez: 1145 (Almohadi)
  • Málaga: 1145-53 (Almohadi)
  • Maiorca: 1147-1203 (Ultimo ridotto Almoravide) (Almohadi)
  • Mértola: 1144-45 (Badajoz); 1146-51 (Almohadi)
  • Murcia: 1145 (Valencia); 1147-72 (Almohadi)
  • Niebla: 1145-50 (Almohadi)
  • Purchena 1145-50 (Murcia)
  • Santarém: 1144-45 (Badajoz)
  • Segura: 1147-50 (Murcia)
  • Silves: 1145-55 (Almohadi)
  • Tavira: 1146-50 (Almohadi)
  • Tejada: 1145-50 (Almohadi)
  • Valencia: 1144-72 (Almohadi)

In seguito alla conquista di al-Andalus da parte degli Almohadi, un movimento religioso e una dinastia berbera di fede musulmana che era sorta in opposizione agli Almoravidi, vi fu una diminuzione di emirati indipendenti ed è ricordato come

Impero almohade (1146-1228)

Califfi almohadi di al-Andalus:

  • ʿAbd al-Muʾmin 1146–1163
  • Abū Yaʿqūb Yūsuf 1163–1184
  • Abū Yūsuf Yaʿqūb al-Manṣūr 1184–1199
  • Muhammad al-Nāṣir 1199-1213
  • Yūsuf al-Mustanṣir 1213–1223
  • Abd al-Wahid I 1223
  • Abū Muḥammad ʿAbd Allāh al-ʿĀdil 1223–1227
  • Abū al-ʿAlāʾ Idrīs al-Maʾmūn 1227–1228

Quando l'Impero almohade perdette vigore, dopo la sconfitta subita a Las Navas de Tolosa vi fu un terzo periodo di espansione dei regni che viene ricordato come

Terza Taifa (1212-1250)

  • Arjona: 1232-1244 (castigliani)
  • Badajoz: 1212-1230 (castigliani)
  • Baeza: 1224-1226 (castigliani)
  • Ceuta: 1233-1236 (Almohadi); 1249-1305 (Nasridi); 1315-1327 (Merinidi)
  • Cordova: 1212-1236 (castigliani)
  • Denia: 1224-1227 (Almohadi); 1229-1244 (Aragonesi)
  • Granada: 1227-1237 (Nasridi)
  • Lorca: 1228-1250 (Murcia)
  • Málaga: 1229-1238 (Nasridi)
  • Minorca: 1231-1287 (Aragonesi)
  • Murcia: 1228-66 (castigliani). Dipendente dal Regno di Castiglia dal 1243.
  • Niebla: 1234-1262 (castigliani)
  • Orihuela: 1239/1240-1249/1250 (castigliani)
  • Siviglia: 1246-1248 (castigliani)
  • Valencia: 1228/1229-1238 (Aragonesi)

Verso la metà del XIII secolo i piccoli emirati erano stati conquistati o resi vassalli dei regni cristiani, riducendo al-Andalus al solo:

Regno di Granada (1232-1492)

  • Nasridi

Regni cristiani durante la Reconquista

Per l'elenco completo dei re di Spagna e del Portogallo dell'età moderna:

Note

Bibliografia

Fonti primarie

  • (FR) Histoire des Almohades / d'Abd el- Wâh'id Merrâkechi
  • (EN) The History Of The Mohammedan Dynasties In Spain Vol II
  • (EN) Muslim Spain and Portugal: A Political History of al-Andalus

Letteratura storiografica

  • Storia del Mondo Medievale, 7 voll., Milano, Garzanti, 1978 e successive ristampe (traduzione parziale della The Cambridge Medieval History, Cambridge University Press, 1911).
  • M. Manitius, "Le migrazioni germaniche, 378-412", cap. VIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 246–274.
  • Ludwig Schmidt e Christian Pfister, "I regni germanici in Gallia", cap. IX, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 275–300.
  • Ludwig Schmidt, "I suebi, gli alani, e i vandali in Spagna, 409-429. La dominazione vandalica in Africa 429-533", cap. X, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 301–319.
  • Ernst Barker, "L'Italia e l'occidente dal 410 al 476", cap. XII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 373–419.
  • Maurice Doumoulin, "Il regno d'Italia sotto Odoacre e Teodorico", cap. XIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 420–444.
  • Charles Diehl, "Giustiniano. La restaurazione imperiale in occidente", cap. XVIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 572–596.
  • Christian Pfister, "La Gallia sotto i franchi merovingi: vicende storiche", cap. XXI, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 688–711.
  • Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", cap. XXIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 743–779.
  • L.M. Hartmann e W.H. Hutton, "L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno", cap. XXV, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 810–853.
  • C.H. Becker, "L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa", cap. III, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 70–96.
  • M. Canard, "Bisanzio e il mondo musulmano alla metà dell'XI secolo", cap. IX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 273–312.
  • Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
  • Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", cap. XVI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 477–515.
  • René Poupardin, "Ludovico il Pio", cap. XVIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 558–582.
  • René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
  • Louis Alphen, Francia, Gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
  • Allen Mawer, "I vichinghi", cap. XXIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 734–769.
  • Harold Dexter Hazeltine, "Il diritto romano e il diritto canonico nel Medioevo", cap. VIII, vol. V (Il trionfo del Papato e lo sviluppo comunale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 295–369.
  • Hastings Rashdall, Le università medievali, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 657–704
  • Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 776–828
  • Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 829–864
  • Rafael Altamira, "La Spagna (1031-1248)", cap. XXI, vol. V (Il trionfo del Papato e lo sviluppo comunale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 865–896.
  • Romolo Caccese, Italia: 1313-1414, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 297–331
  • Hilda Johnstone, Francia: gli ultimi Capetingi, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 569–607
  • A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608–641.
  • Guillaime Mollat, I papi di Avignone e il grande scisma, in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 531–568.
  • Cecil Roth, Gli ebrei nel Medioevo, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 848–883
  • Rafael Altamira, "Spagna 1412-1516", cap. XV, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, pp. 546–575.
  • Edgar Prestage, "Il Portogallo nel Medioevo", cap. XVI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, pp. 576–610.
  • Joseph Calmette, Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 611–656
  • Charles Petit-Dutaillis, Francia: Luigi XI, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 657–695

Voci correlate

  • Vandali
  • Suebi
  • Re dei Visigoti
  • Regno visigoto
  • al-Andalus
  • Lista degli Emiri di al-Andalus
  • Sovrani delle Asturie
  • Sovrani di Castiglia
  • Re di Navarra
  • Sovrani d'Aragona
  • Conti di Barcellona
  • Re di Maiorca
  • Storia della Spagna
  • Storia del Portogallo

Penisola Iberica

La penisola iberica I regni d'Aragona, di Castiglia e del Portogallo

Reconquista spagnola storia e cronologia dell’espansione dei regni

Penisola Iberica sulla carta Labelled diagram

Penisola iberica Quiz