L'eclissi solare del 9 maggio 1967 è stato un evento astronomico che ha avuto luogo il suddetto giorno attorno alle ore 14:42 UTC. Tale evento ha avuto luogo nella maggior parte del Nord America, nell'Europa settentrionale e in alcune aree circostanti. L'eclissi del 9 maggio 1967 è stata la prima eclissi solare nel 1967 e la 154ª nel XX secolo. La precedente eclissi solare ebbe luogo il 12 novembre 1966, la seguente il 2 novembre 1967.

Percorso e visibilità

Questa eclissi solare parziale era visibile nella maggior parte dell'Alaska tranne la parte occidentale delle Isole Aleutine; nella maggior parte del Canada eccetto il sud-est, la maggior parte degli Stati Uniti tranne la Florida meridionale, il Messico centro-settentrionale, la Groenlandia, l'Islanda e la Norvegia centro-settentrionale incluse le Isole Svalbard, la Svezia settentrionale, la Finlandia settentrionale, l'Unione Sovietica settentrionale comprese le aree costiere dell'Oceano Artico.

A seconda del fuso orario, la maggior parte del Nord America e dell'Europa ha visto l'eclissi solare il 9 maggio, la parte nord-orientale dell'Unione Sovietica ha visto l'eclissi solare il 10 maggio.

Eclissi correlate

Eclissi solari 1964 - 1967

Questa eclissi è un membro di una serie semestrale. Un'eclissi in una serie semestrale di eclissi solari si ripete approssimativamente ogni 177 giorni e 4 ore (un semestre) in nodi alternati dell'orbita della Luna.

Note

Collegamenti esterni

(EN) Glossario eclissi


L'eclissi che cambiò la storia della scienza Eva lo sapeva

Eclissi solare la più antica mai documentata Passione Astronomia

Eclissi solare del 10 luglio 1972 Wikipedia

100 anni fa l’eclissi totale di Sole dimostrò la Relatività di Einstein

Eclissi solare del 9 maggio 1910 Wikipedia