Hetepibra (fl. XVIII-XVII secolo a.C.) è stato il nono sovrano, secondo il Canone Reale, della XIII dinastia egizia.

Biografia

Da parte di molti studiosi (ad esempio Kim Ryholt) è stato proposto che questo sovrano coincida con Sehetepibra che il Canone reale riporta nella posizione 6.8 e lo sdoppiamento sia dovuto ad un errore dello scriba che in epoca ramesside compilò il papiro.

Questa circostanza è supportata anche dal rinvenimento ad Ebla in Siria di un reperto recante il nome di Hetepibra Hornedjehiryotef sa Kemau dove sa Kemau è traducibile con figlio dell'asiatico, epiteto riferibile anche a Setepibra che in un'iscrizione è detto figlio di Ameny l'asiatico (Sankhtawy).

L'oggetto in questione è una mazza cerimoniale, rinvenuta, dalla missione archeologica italiana diretta da Paolo Matthiae, in quella che viene chiamata la Tomba del Signore dei capridi. Sul manico dell'oggetto, probabilmente un dono, è riportata, in geroglifico, la titolatura reale di Hetepibra. Nella stessa tomba è stata anche rinvenuta una coppa di fattura egizia recante la scritta, in caratteri cuneiformi, appartiene ad Imneya (verosimilmente il nome del proprietario della tomba)

Questi fatti, senza arrivare ad ipotizzare come hanno fatto alcuni studiosi, un'origine asiatica di questo sovrano e dei suoi predecessori (l'epiteto l'asiatico potrebbe indicare un'influenza o una conquista, come nel più famoso caso di Scipione l'Africano), confermerebbero il permanere di rapporti commerciali, ed anche politici, dell'Egitto con il Medio Oriente.

A questo sovrano viene anche attribuita la costruzione, alcuni decenni prima del periodo hyksos, di un palazzo nell'area di Avaris (resti scoperti di recente da una missione austriaca a Tell el-Dab'a), zona che diverrà in seguito la capitale della XV dinastia.

L'indicazione della discendenza nel nomem fa ritenere che questo sovrano non fosse nato all'interno della famiglia reale

Liste Reali

Titolatura

Altre datazioni

Note

Bibliografia

  • Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
  • Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
  • Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
  • Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)

Voci correlate

  • Liste reali egizie
  • Titolatura reale dell'antico Egitto

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hetepibra

Collegamenti esterni

  • (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
  • (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
  • (DE) http://www.eglyphica.de

Steppenzebra Fotos 2 MedienwerkstattWissen © 20062024 Medienwerkstatt

Reiseführer Helbra 2024 das Beste in Helbra entdecken Expedia.de

www.Zootierliste.de

Steppenzebra Zoo Vivarium Darmstadt

JournalRupertoCarola Universität Heidelberg