Una classe di monelli per Jo (若草物語 ナンとジョー先生?, Wakakusa monogatari Nan to Jō sensei, lett. "Storia di gioventù - Nan e l'insegnante Jo") è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1993 in 40 episodi, ispirato al romanzo Piccoli uomini e in parte a I ragazzi di Jo di Louisa May Alcott. Questo anime è il sequel di Una per tutte, tutte per una (ispirato al romanzo Piccole donne sempre della Alcott) del 1987. La serie, è stata trasmessa per la prima volta dalla Fuji Television a partire dal 17 gennaio 1993 e fa parte del progetto World Masterpiece Theater della Nippon Animation. In Italia l'anime è stato trasmesso per la prima volta da Italia 1 nel 1994.
Trama
La storia inizia dieci anni dopo la conclusione di Una per tutte, tutte per una: la vecchia zia March è morta, e ha donato "Plumfield", la sua villa, alla nipote Jo. La ragazza, dopo aver sposato il professore Fritz Bhaer, ha trasformato Plumfield in un collegio per bambini dove ora abitano Nan, una ragazza pestifera com'era Jo da giovane, l'attaccabrighe Tommy e Rob e Teddy, i due figli di Jo e Fritz. In più oltre ad altri ragazzi, ci sono anche i gemelli Daisy e Demi, figli di Meg, una delle sorelle di Jo, che per assistere il marito John malato di cuore ha mandato i figli in collegio per non togliere loro la possibilità di crescere e studiare felici. Daisy, ha lo stesso carattere tranquillo e introverso della defunta zia Beth, la cui morte viene solamente accennata da Jo nei primi episodi.
Nan è una ragazzina refrattaria alla disciplina e durante una passeggiata per raccogliere bacche con il piccolo Rob che gli era stato affidato dalla madre, si addentra nel folto della foresta contravvenendo alle raccomandazioni di Jo e perdendosi in breve tempo; Nan e Rob verranno trovati solamente il giorno successivo, sani e salvi anche se enormemente spaventati. Jo però ha capito che è arrivato il momento di sedare il comportamento di Nan, invece di aspettare (come ha fatto sua madre con lei) che fosse il tempo a correggerlo. Jo riserverà quindi a Nan una punizione esemplare che non potrà mai scordare: la lega per una gamba al tavolo con una cordicella, impedendole di abbandonare la stanza. Sebbene Nan dopo qualche minuto si accorga di potersi facilmente sciogliere, si rende conto di aver tradito la fiducia dell'insegnante e decide di scontare la pena fino in fondo anche a costo di saltare la cena; Jo capisce che in quei brevi istanti Nan è maturata, è diventata un'altra ragazza che non tradirà mai più la sua fiducia.
Nel collegio col passare del tempo si aggiungeranno Nat, un piccolo violinista di talento e Dan, un ragazzo di 15 anni che si rivela ribelle e restio ad adattarsi alle regole della scuola: un problema per il progetto pedagogico dei due professori.
Tra Dan e Nan, i due "caratteri ribelli" della scuola, si svilupperà subito un profondo rapporto di amicizia, causando la gelosia di Tommy, che forse senza rendersene conto vede in Nan qualcosa di più di un'amica. Ma una notte Dan organizza una piccola festa clandestina in soffitta, invitando Nat e un altro piccolo ospite del collegio a giocare a carte e a fumare sigari: per colpa di un sigaro spento male si svilupperà un grave incendio che distruggerà un'ala della scuola. Il professor Bhaer, contro la volontà di Nan e del figlio Teddy, è costretto a cacciarlo anche se solo temporaneamente e ad affidarlo all'amico dottor Page. Dan ritornerà alla scuola qualche tempo dopo, più maturo e responsabile, dopo aver trovato nello studio della natura uno scopo di vita.
In seguito anche Nat subirà come Nan una punizione esemplare da Fritz, per correggere il suo comportamento incline a mentire agli altri: per ogni bugia detta, Nat avrebbe dovuto colpire violentemente con la bacchetta le mani dell'insegnante. L'esperienza di essere costretto a picchiare un adulto a causa delle proprie malefatte, sconvolgerà il ragazzo a tal punto che da quel momento prometterà di essere sempre sincero.
Ma l'atmosfera serena che si era creata nel collegio viene sconvolta dalla morte di John Brooke, padre di Demi e Daisy, da tempo malato di cuore. L'uomo era ricordato da tutti con affetto e al funerale parteciperà quindi moltissima gente, tra cui i genitori di Jo. Demi e Daisy, dopo un breve soggiorno a casa della madre Meg, ritorneranno a Plumfield dalla zia Jo.
Il tempo passa e i ragazzi stanno diventando grandi e tra poco lasceranno il nido. Il primo a partire è Dan, che si recherà in Brasile con il dottor Page a fare importanti studi naturalistici, ma anche Nan sa che la sua infanzia sta finendo e tra poco diventerà grande.
Dieci anni dopo Nan, coronato il suo sogno di diventare medico, ritorna a Plumfield nei luoghi della sua infanzia per fare visita alla sua insegnante Jo, la sua seconda madre, a cui era rimasta molto legata.
Personaggi principali
- Josephine March (Jo)
- Dieci anni dopo la storia raccontata in Una per tutte, tutte per una, Jo si è sposata con Fritz Bhaer ed è la mamma dei piccoli Rob e Teddy. Assieme al marito ha fondato e dirige con metodi didattici innovativi la scuola "Plumfield", una sorta di casa-famiglia dove i due coniugi si prendono cura dei figlioletti e di altri ragazzi, alcuni dei quali "difficili", che sono stati loro affidati. Specialmente, con una punizione esemplare, sederà per sempre il carattere pestifero di Nan, che le dovrà molto per tutta la vita. È anche legata a Demi, il suo nipote, e specialmente a Daisy, che le ricorda la "sua Beth". Doppiata da Eiko Yamada (originale), Dania Cericola (italiano).
- Friedrich Bhaer (Fritz)
- È il marito di Jo, e insieme a lei trasforma Plumfield in un collegio per ragazzi in cerca di futuro. Il suo progetto pedagogico, all'avanguardia per l'epoca, verrà messo in pericolo dall'arrivo di Dan, un ragazzo "difficile" che causerà un incendio che distruggerà una parte della scuola. Doppiato da Yousuke Akimoto (originale), Marco Balzarotti (italiano).
- Annie Harding (Nan)
- È la vera protagonista della storia. Ragazzina "terribile" di 12 anni (il giorno del suo arrivo mette la scuola "a ferro e fuoco") è in realtà sensibile e spontanea, proprio come era Jo da piccola. In principio faticherà ad accettare le regole della scuola, ma dopo una punizione esemplare di Jo, imparerà a rispettare la sua insegnante e a vederla quasi come una madre. Tra Jo e la piccola Nan si stabilirà quindi un affetto particolare, che si riannoderà nell'epilogo della storia, quando Nan, ormai adulta e medico affermato, ritornerà nei luoghi dell'infanzia per far visita alla sua insegnante di un tempo. Doppiata da Hazuru Matsukura (originale), Elisabetta Spinelli (italiano).
- Margaret Brooke (Daisy)
- È la figlia di Margaret (Meg), la sorella di Jo che in "Una per tutte, tutte per una" aveva sposato John Brooke. È molto introversa e dolce come la defunta zia Beth, ed è molto legata per questo alla zia Jo. La sua serenità viene sconvolta dalla morte del padre, che prima di morire chiederà a lei e al fratello Demi di "prendersi cura" della madre. Doppiata da Kae Araki (originale), Marina Massironi (italiano).
- John Brooke (Demi)
- Assieme alla gemellina è ospite della scuola della zia Jo, ed è un ragazzo come tutti gli altri: non troppo tranquillo, ma neanche troppo pestifero; è comunque molto studioso e interessato. Nel corso della storia perderà il padre, da tempo gravemente malato di cuore, e come ragazzo maschio, avrà il compito di badare alla sorella e alla madre, cercando di seguire, allo stesso tempo, i suoi studi. Doppiato da Kyoko Yamada (originale), Roberta Gallina Laurenti (italiano).
- Nathaniel Blake (Nat)
- È un ragazzo timido, che viene accolto nella scuola dopo un periodo in cui aveva vissuto per strada. Ottimo suonatore di violino e di animo sensibile, convincerà il suo grande amico Dan ad entrare nella scuola, e cercherà di difenderlo per non farlo cacciare dal collegio. Doppiato da Mariko Ikenoue (originale), Veronica Pivetti (italiano).
- Daniel Kean (Dan)
- Ha circa 15 anni quando entra a far parte della scuola di Jo. Ha sempre vissuto in strada assieme ad altri teppisti e la vita ha indurito il suo carattere, ma Nan scopre ben presto che in fondo ha un animo buono e generoso. Ragazzo subito problematico per la scuola, rischia di diventare la "mela marcia" che potrebbe fare fallire il progetto pedagogico di Jo e del marito. Dopo aver provocato un grave incendio viene cacciato dalla scuola, nonostante la strenua difesa di Nan, che sa che lui ha rischiato la vita per salvare tutti i bambini dal fuoco. Verrà in seguito accolto nuovamente nella scuola, ormai maturato e consapevole delle proprie responsabilità. Doppiato da Nobutoshi Hayashi (originale), Luigi Rosa (italiano).
- Tommy Bangs
- È un piccolo attaccabrighe, soprattutto con Nan, ma il suo comportamento nasconde un profondo affetto verso la ragazzina (e forse qualcosa di più). Sarà quindi geloso del rapporto privilegiato che c'è tra Nan e il "cattivo" Dan, ma alla fine tutto si sistema. Doppiato da Minami Takayama (originale), Davide Garbolino (italiano).
- Robin e Teddy Bhaer
- Sono i figli di Jo e di Fritz. Il piccolo Rob farà presto amicizia con Nan che diventerà quasi la sua sorella maggiore, mentre Teddy si legherà al "cattivo" Dan contribuendo a modificare il suo carattere da ribelle a persona responsabile. Robin è doppiato da Emanuela Pacotto (italiano).
Differenze tra i romanzi e la serie animata
- Nei libri, Nat e Dan arrivano a Plumfield qualche tempo prima di Nan, che viene introdotta soltanto verso metà racconto.
- Nat è analfabeta nella serie animata ed impara a leggere e scrivere solo dopo essere arrivato a Plumfield; nei libri, Nat sa già leggere, anche se non molto bene, ed è semplicemente un po' indietro rispetto agli altri ragazzi.
- Nan, nella serie animata, è una dei personaggi principali e la storia è incentrata soprattutto su di lei. Nei libri, invece, manca un vero e proprio protagonista e tutti i ragazzi hanno la stessa importanza.
- Il primo e l'ultimo episodio della serie animata vedono come protagonista Nan, adulta e ormai medico affermato, che torna a Plumfield per fare visita a Jo e ricorda i giorni felici passati alla scuola, rendendo così l'intero cartone un flashback. Questo non accade nei libri.
- Emil e Franz, nei libri, sono nipoti di Fritz e sono fratelli. Ciò non è spiegato nella serie animata, sebbene sia intuibile dal fatto che entrambi si riferiscono ai signori Bhaer chiamandoli "zio Fritz" e "zia Jo".
- Nella serie animata non compaiono i personaggi di Dick Brown, Adolphus "Dolly" Pettingill e Billy Ward, tre alunni di Plumfield presenti invece nei libri. Mancano anche i personaggi di Bess, figlia di Laurie ed Amy March, e della bambinaia Hummel.
- Dan, nella serie animata, scappa dal dottor Page dopo essere stato assalito da alcuni teppisti che gli sparano, ferendolo ad una gamba. Nei libri, il ragazzo fugge spinto dal desiderio di tornare a Plumfield e si rompe un piede cadendo da un muretto.
- Nella serie animata, Nan, rimasta molto scossa dalla morte di John Brooke, considera di abbandonare l'idea di diventare un medico. Nei libri ciò non accade ed è descritto soprattutto il cambiamento di Demi in seguito alla morte del padre.
Canzoni e sigle
- Sigla iniziale giapponese
- Ashita mo otenki è interpretata da Akiko Kosaka
- Sigla finale giapponese
- Aozora no Ding-Dong è interpretata da Kaoru Ito e The Mori no Ki
- Coro dei bambini
- Aozora no Ding-Dong è interpretata da Kaoru Itoh
- Sigla iniziale e finale italiana
- Una classe di monelli per Jo, musica di Valeriano Chiaravalle, testo di Alessandra Valeri Manera è interpretata da Cristina D'Avena
Censure e tagli
Nel finale dell'episodio 16 (La festa) nella casa-scuola di Jo si sviluppa un incendio causato da alcuni sigari accesi portati di nascosto da Dan. I primi 9 minuti e 20 secondi dell'episodio successivo (Addio Dan) con le immagini del devastante incendio e delle sue gravi conseguenze per i piccoli residenti, nella edizione italiana Mediaset sono stati censurati. L'episodio inizia quindi circa a metà di quello originale, con Nan sul tetto della casa che tenta disperatamente di evitare che Dan venga cacciato. Il 3 aprile 2011, Mediaset ha trasmesso per intero l'episodio (Addio Dan) senza censure e tagli sul canale Hiro.
Doppiaggio
Episodi
Note
Voci correlate
- Louisa May Alcott
- Piccole donne
- Piccoli uomini
- I ragazzi di Jo
- Una per tutte, tutte per una
Collegamenti esterni
- (EN) Una classe di monelli per Jo, su Anime News Network.
- (EN) Una classe di monelli per Jo, su MyAnimeList.
- Una classe di monelli per Jo, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Una classe di monelli per Jo, su IMDb, IMDb.com.
- (EN, ES) Una classe di monelli per Jo, su FilmAffinity.
- (EN) Little Women II: Jo's Boys nel sito inglese della Nippon Animation



